- gallicanesimo
- gal·li·ca·né·si·mos.m. TS stor.l'insieme delle tendenze dottrinali e politiche sorte in Francia nel XIV sec. e affermatesi spec. nel XVI e XVII sec., dirette a ottenere una totale autonomia della Chiesa e della monarchia francese dall'autorità pontificia\VARIANTI: gallicanismo.DATA: 1848.ETIMO: cfr. fr. gallicanisme.
Dizionario Italiano.